I musei sono istituzioni culturali aperte al pubblico che ricercano, acquisiscono, conservano, studiano, espongono e valorizzano testimonianze materiali di civiltà. Sviluppano inoltre funzioni d’interesse pubblico relative alla tutela, alla ricerca scientifica, all’insegnamento, allo sfruttamento e alla valorizzazione dei beni di cui devono occuparsi. Le nostre ricerche sono anche orientate verso la paleopatologia e, conseguentemente, sulle modalità di conservazione dei reperti.
|
TITOLO DEL PROGETTO |
Museo di Etnomedicina A. Scarpa |
| Promozione e valorizzazione del Museo di Etnomedicina A. Scarpa, innanzitutto attraverso realizzazione di un sistema educativo permanente in grado di porre in relazione dinamica università, scuola e istituzioni presenti nel territorio al fine di avviare e consolidare il processo di educazione alla salute e alla cura, contribuendo così alla formazione di una cittadinanza consapevole e attiva. La preparazione di una nuova sede consente di valorizzare la collezione con una museografia che attualmente espone le collezioni secondo un criterio geoculturale e diacronico, rispettando la cronologia degli itinerari compiuti dal prof Scarpa dal 1938 al 1992. |
|
| Responsabile | Antonio Guerci |
| Membri coinvolti | Anna Siri |
| Durata | 2014 – in corso |
| Ente autorizzatore | Universitá degli Studi di Genova |
| Ente finanziatore | Universitá degli Studi di Genova |

|
TITOLO DEL PROGETTO |
Rete Museale |
| Definizione di una relazione tra strutture in cui i musei coinvolti condividono risorse e patrimoni, al fine di creare un sistema di servizi integrato per la gestione, la conservazione e la comunicazione. | |
| Responsabile | Anna Siri |
| Membri coinvolti | Antonio Guerci, Mauro Carosio |
| Durata | Ottobre 2016 – in corso |
| Ente autorizzatore | Universitá di Genova |
| Ente finanziatore | Universitá di Genova |

|
TITOLO DEL PROGETTO |
Il Museo di Anatomia Patologica presso la Scuola Grande di San Marco in Venezia |
| Restauro dei preparati anatomici del Museo di Anatomia Patologica dell'Ospedale S.s Giovanni e Paolo di Venezia (304 in liquido di dimora e 480 preparazioni osteologiche) e di allestimento museale in forma espositiva e didattica moderna. Operazione di selezione di casi dimostrativi di patologia infettiva e lavorativa quali espressioni dell'adattamento dell'uomo all'ambiente lagunare. http://www.scuolagrandesanmarco.it/museo-di-anatomia-patologica-andrea-… |
|
| Responsabile | Ezio Fulcheri |
| Partecipanti | Barbara Cafferata - Università degli Studi di Genova. Rosa Boano e Luca Pellegrino - Università degli Studi di Torino. Giovanni Capitanio - Ospedale S.s. Giovanni e Paolo, Venezia. |
| Durata | Gennaio 2013 – Gennaio 2015 |
| Ente autorizzatore | Ospedale Maggiore di Venezia |
| Ente finanziatore | Ospedale Maggiore di Venezia |
